Sorridi e il mondo ti sorriderà, questa è la teoria. Mettila in pratica nei cinque luoghi più felici del pianeta e non potrai che esserne soddisfatto e felice!
Vanuatu
Il Tiger Nest Monastery, situato vicino alla cittadina di Paro in Bhutan, sulle montagne dell’Himalaya. Per molti l’idea di beatitudine è dondolarsi su un’amaca tra due palme mentre l’oceano si infrange su una spiaggia bianca – è ovvio che Vanuatu, nel Pacifico del Sud, occupi il primo posto. L’acqua è incredibilmente blu e pullula di vita; l’interno è lussureggiante e ricco di fragorosi vulcani e di alberi del pane.

Ma è il senso di comunità che ne fa un posto felice. Le persone si radunano regolarmente per festeggiare celebrazioni di ogni tipo – a Vanuatu, ogni occasione è buona per fare baldoria. Partite tra aprile/maggio e ottobre, quando le temperature vanno da 18°C a 28°C. Lo strepitoso Land Diving Festival (primo bungee jumping) si tiene ad aprile/maggio.
Montréal, Quebec, Canada
Il giardino botanico di Montreal. Pulita, accogliente e piacevolmente multiculturale, Montréal offre un’atmosfera allegra 365 giorni l’anno. Ma è a luglio che ci si sbellica dalle risate, quando il ‘Just For Laughs’ invade la città con il meglio della comicità in lingua inglese e francese. Si tratta di uno dei festival dedicati all’umorismo più grandi del mondo, con alcuni tra i migliori comici come ospiti. Gli spettacoli registrano in fretta il tutto esaurito, e tutti sono garanzia di risate a crepapelle. Se non riuscite a trovare un biglietto, non preoccupatevi – ogni sera il Quartiere latino è un tripudio di artisti di strada, spettacoli di marionette e fuochi d’artificio.

Bhutan
Monasteri in bilico su dirupi, falli giganti dipinti sulle pareti delle case, calze colorate come costume nazionale e una totale assenza di semafori – nulla potrebbe turbare la serenità in Bhutan. In effetti, questo Shangri-La himalayano è così gioviale che la felicità dei suoi abitanti è considerata parte del prodotto interno lordo, un modo per assicurare che la graduale modernizzazione del paese (ancora quasi impercettibile) non intacchi la spiritualità buddhista. È difficile non sorridere quando ci si trova su un passo di montagna nel cuore della catena più alta del mondo, circondati da chiazze di neve e bandiere delle preghiere che sventolano e ricordano l’applauso di un pubblico soddisfatto. I turisti che visitano il Bhutan affidandosi a un tour organizzato devono pagare una quota fissa giornaliera; per informazioni collegatevi al sito ufficiale.

Colombia
Sarà il caffè o l’aria da carnevale, ma in Colombia si respira una vivace atmosfera latina 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dalla costa caraibica alle stradine di Bogotá. Sebbene possa sembrare strano che un paese afflitto da sommosse e narcotraffico occupi il secondo posto dell’Happy Planet Index, coloro che vi sono stati negli ultimi anni parlano di una nazione sempre più sicura e con un’energia che contagia e solleva il morale.

Andate a una partita di calcio o a uno spettacolo di musica e danze cumbia o partecipate a una delle tante celebrazioni cattoliche per toccare con mano l’allegria di questo paese. Il caotico Carnevale di Baranquilla (prima del mercoledì delle ceneri) è l’occasione ideale per ascoltare la cumbia. Evitate ottobre e novembre: sono i mesi più piovosi.
Wuyi Shan, Cina
Nonostante il nome affascinante, Tian Xing Yong Le (il tempio sempre felice) è circondato da venditori di bibite e da un parcheggio che non ha nulla di romantico. Ma non c’è da sorprendersi se qui si respira una perenne atmosfera gioiosa. Questo tempio, nell’aspro nord del Fujian, è immerso tra segrete valli con cascate e misteriose grotte.

Salite gli scalini scavati nella roccia tra piante di tè e bambù e raggiungete la Grotta della Cortina d’Acqua e la Vetta del Viaggio Celeste. Fate un’escursione sull’acqua – zattere attrezzate con sedie fatte di canne vi trasporteranno lungo il Fiume delle Nove Anse, mentre la guida vi farà notare le cavità scavate nelle pareti rocciose 4000 anni fa.Recatevi qui nei giorni feriali per evitare le orde di turisti; le escursioni in barca partono da Xing Cun e durano un’ora.