Cosa vedere e fare ad Ulan Bator

Ulan Bator è la capitale e principale città della Mongolia, situata nella parte centro-settentrionale del paese. Il nome della città, attribuito dal 1924, significa Eroe Rosso.

Ulan Bator si trova a 1350 metri sul livello del mare, poco a est del centro della Mongolia, sul fiume Tuul Gol, un sub-tributario della Selenga, in una valle ai piedi del monte Bogd Han uul.

Ulan Bator è la più fredda capitale nazionale del mondo, con un clima subartico influenzato dai monsoni con brevi e tiepide estati (temperatura media di luglio: 18-20°) e freddi, secchi e lunghissimi inverni.

Fare un viaggio ad Ulan Bator

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio ad Ulan Bator e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Monastero di Gandantegchinlen Khiid di Ulan Bator

Il monastero di Gandantegchinlen Khiid, anche conosciuto come monastero di Gandan, è un monastero buddhista tibetano di Ulan Bator. Il monastero fu fondato nel 1835 e venne chiuso dai comunisti nel 1938. Nel 1944 venne però riaperto e rimase l’unico monastero in funzione in tutta la Mongolia Popolare.

Mongolia Ulan Bator Il Monastero di Gandantegchinlen Khiid

Il Memoriale Zaisan di Ulan Bator

Il Memoriale Zaisan è un memoriale a Ulan Bator su soldi sovietici caduti durante la seconda Guerra mondiale.

Mongolia Ulan Bator Il Memoriale Zaisan

Il Museo Nazionale Della Storia Mongola di Ulan Bator

Il Museo Nazionale della Storia Mongola offre una panoramica generale sulla storia e sulle differenti etnie della Mongolia dall’era preistorica fino al XX secolo. La sala preistorica presenta e spiega le diverse età con utensili e copie di dipinti rupestri e di abitazioni dell’epoca. La sezione etnografica è sicuramente la più interessante del museo. Un’intera sala è dedicata a costumi e cappelli tipici di ciascuna etnia mongola, compresi ornamenti femminili.

Il museo possiede inoltre una discreta quantità di antichi costumi da guerriero, armi e dipinti che risalgono all’epoca del Grande Impero Mongolo di Gengis Khan. Vi sono anche numerosi oggetti di uso quotidiano di pietra, giochi tradizionali, strumenti musicali, prodotti artigianali e utensili da cucina. L’ultima sezione è dedicata alla storia recente del paese e raccoglie numerosi documenti del XX secolo.

Mongolia Ulan Bator Il Museo Della Storia Mongola

Il Monastero Choijin Lama di Ulan Bator

Il Monastero Choijin Lama è un monastero buddista in Ulan Bator. La sua costruzione inizio nel 1904 e termino nel 1908. Nel 1938 il governo stalinista trasformo il Monastero in un museo.

Mongolia Ulan Bator Il Monastero Choijin Lama

Il Monastero Dashchoiling di Ulan Bator

Il Monastero Dashchoiling è stato costruito in stile mongolo a forma di yurta, la tradizionale abitazione delle popolazioni mongole.

Mongolia Ulan Bator Il Monastero Dashchoiling

Il Palazzo d’inverno di Ulan Bator

Il Palazzo d’inverno si trova dopo il ponte sul fiume Selbe. Per vent’anni visse il Bogd Khan, personaggio singolare che per primo governò la Mongolia dopo l’indipendenza del 1921.

Mongolia Ulan Bator Il Palazzo d'inverno

La Piazza Suhbaatar di Ulan Bator

La Piazza Suhbaatar è una piazza a Ulan Bator che ha preso il nome dall’eroe della Rivoluzione. Le parole che lui disse nel luglio del 1921 sono scolpite al basamento della statua dell’eroe che svetta al centro della piazza.

Mongolia Ulan Bator La Piazza Suhbaatar

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni ad Ulan Bator, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento ad Ulan Bator!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi