Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi. Nacque nel XIII secolo da un villaggio di pescatori situato vicino ad una diga sul fiume Amstel. Gli abitanti iniziarono molto presto a dedicarsi al commercio, e nel XIV secolo il commercio con le città tedesche della Lega Anseatica divenne fiorente. Amsterdam ottenne ufficialmente il titolo di città nel 1300 o 1301 dal vescovo di Utrecht Guy van Henegouwen, ma già nel 1275 Amsterdam aveva ricevuto delle esenzioni da parte di uno dei Signori dell’Amstel. Amsterdam possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa. Numerose costruzioni che risalgono al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto anche come Secolo d’oro, sono ora considerate monumenti storici e sono collocate intorno ad una serie di canali semicircolari.
Il clima di Amsterdam ha un clima oceanico, fortemente influenzato dalla vicinanza al mare del Nord a ovest, con prevalenza di venti occidentali che soffiano sulla capitale olandese. Gli inverni e le estati generalmente sono considerati miti, anche se occasionalmente si registrano inverni particolarmente rigidi. Delle gelate si verificano soprattutto durante i periodi in cui sulla città spirano i venti provenienti da est o da nord-est del continente europeo. Poiché Amsterdam è circondata su tre lati da grandi masse d’acqua, queste, oltre a creare un’isola di calore, mantengono anche di notte una temperatura relativamente mite, che raramente scende sotto i -5 °C. Le estati sono piuttosto calde, ma raramente afose
Fare un viaggio ad Amsterdam
Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio ad Amsterdam e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:
La Casa di Anna Frank di Amsterdam
La Casa di Anna Frank è una casa-museo di Amsterdam. L’edificio appartiene alla Anne Frank Stichting, che lo acquistò nel 1957. Nel museo vengono mostrati degli audiovisivi. Nella stanza appartenuta ad Anna Frank, si trovano appese le foto di attrici famose collezionate dalla ragazza. Il museo venne aperto nel 1960.

Il Museo Van Gogh di Amsterdam
Il Museo Van Gogh è un museo statale situato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi e possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent van Gogh. Il museo è costituito da due edifici interconnessi: l’edificio principale, progettato da Gerrit Rietveld e aperto nel 1973, e l’ala nuova, progettata dall’architetto Kisho Kurokawa, i cui lavori sono stati completati nel 1999.

Il Museo Statale di Amsterdam
Il Museo Statale di Amsterdam, spesso chiamato semplicemente Rijksmuseum, è un museo che si trova in ad Amsterdam nei Paesi Bassi. Il museo possiede la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga e una considerevole collezione di arte asiatica. Fu fondato nel 1800 a L’Aia, per esporre le collezioni degli statolder olandesi, sull’esempio francese. Allora era noto come Galleria Nazionale d’Arte. Nel 1808 il museo fu trasferito ad Amsterdam per ordine di Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte. I dipinti di proprietà della città, ad esempio La ronda di notte di Rembrandt, divennero parte della collezione.

Vondelpark di Amsterdam
Vondelpark è un parco all’inglese nel centro di Amsterdam, realizzato su progetto degli architetti Jan David Zocher e Louis Paul Zocher. Si tratta del secondo progetto di un’area verde nel centro di Amsterdam dopo Artis, il più antico complesso zoologico dei Paesi Bassi, sorto nel 1838.

Il Quartiere Jordaan di Amsterdam
Il Quartiere Jordaan è uno dei quartieri più importanti che si trovano nella città di Amsterdam. Agli inizi del XX secolo era un quartiere operaio, ma con il passare del tempo divenne un quartiere “alla moda”.

Rembrandthuis di Amsterdam
Il Rembrandthuis è un’abitazione situata ad Amsterdam in cui Rembrandt van Rijn visse e dipinse per molti anni. Qualche anno fa, la casa è stata completamente ristrutturata al suo interno per mostrare il reale ambiente in cui viveva l’artista. Alla casa è connesso un edificio moderno in cui sono esposte le opere di Rembrandt e una sua collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo. Rembrandt acquistò la casa nel 1639, dove visse finché non andò in bancarotta nel 1656 e fu costretto a mettere all’asta tutti i suoi averi.

La Piazza Dam di Amsterdam
La Piazza Dam o semplicemente “il Dam” è la più famosa piazza di Amsterdam. Ospita uno dei monumenti principali della città, il Palazzo Reale, oltre ad altri monumenti ed edifici d’interesse, quali.

Lo Zoo Artis di Amsterdam
Lo Zoo Artis è il più antico complesso zoologico dei Paesi Bassi, che ha sede ad Amsterdam dal 1838. Si tratta anche del primo progetto di un’area verde nella capitale olandese.

Il Museo della Navigazione dei Paesi Bassi
Il Museo della Navigazione dei Paesi Bassi, in olandese Rijksmuseum Nederlands Scheepvaart, è il più grande museo al mondo dedicato alla navigazione e ha sede ad Amsterdam. Il museo è dedicato alla storia della navigazione nei Paesi Bassi dall’antichità ai giorni nostri ed è collocato dal 1973 nell’ex – magazzino dell’ammiragliato, su un isolotto dell’Oosterdok. La storia della marineria olandese è illustrata attraverso modellini di navi da guerra e mercantili, carte geografiche, atlanti, mappamondo, carte nautiche, strumenti nautici come bussole, libri, medaglie, decorazioni, polene, dipinti ecc.

Il Museo Urbano di Amsterdam
Il Museo Urbano di Amsterdam, in olandese Stedelijk Museum, è un museo di arte moderna e contemporanea internazionale di Amsterdam. La collezione comprende una stanza dipinta da Karel Appel e un’ampia collezione di dipinti di Kazimir Malevich.

- La Chiesa Vecchia di Amsterdam
La Chiesa Vecchia è la chiesa più antica e prima parrocchiale di Amsterdam. Fino al XV secolo, quando venne costruita la Chiesa Nuova la chiesa era denominata di San Nicola, in quanto è a lui intitolata. Successivamente entra nel linguaggio comune semplicemente come Oude Kerk, Chiesa Vecchia. A confermare la denominazione è l’attuale Basilica di San Nicola, costruita nel periodo 1884-1887, di fronte la Stazione di Amsterdam.

Il Palazzo Reale di Amsterdam
Il Palazzo Reale è un edificio storico di Amsterdam. Si tratta di una delle attrazioni da visitare quando si va in vacanza ad Amsterdam.

Il Canale Singel di Amsterdam
Il Singel è un canale e via di Amsterdam, che taglia in due la parte settentrionale della città. Scavato tra il 1428 e il 1450, è il più antico e il più interno della cosiddetta cerchia dei canali, a cui conferisce la caratteristica forma a ferro di cavallo. Fino al XV secolo, segnava i confini della città.

La Chiesa Occidentale di Amsterdam
La Chiesa Occidentale è un edificio di culto protestante di Amsterdam. Possiede la più alta torre campanaria della città, che raggiunge gli 85 metri.

Ricordatevi
Queste non sono le uniche attrazioni ad Amsterdam, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.
La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.
Buon viaggio e buon divertimento ad Amsterdam!