Amman è la capitale e la più popolosa città della Giordania, formata da 14 montagne. Amman è stata abitata da parecchie civiltà, la prima delle quali risale al periodo Neolitico, intorno al 6500 a.C. Nel XIII secolo a.C. Fu dominata dagli Ammoniti, successivamente dagli Assiri, dai Persiani e poi dai Greci, durante la dominazione dei quali fu chiamata Philadelphia da Tolomeo II. Successivamente divenne una città del regno di Nabatea. Conquistata dai Romani divenne una delle dieci città della Decapoli.
Amman si trova in una zona collinare del nord-ovest della Giordania ed è posta ad un’altitudine fra 1.029 m sul livello del mare e 773 metri. La città è stata costruita sui sette colli, ma oggi si estende su una superficie di diciannove colline che prendono il nome di Jabal o montagna. Molti dei distretti di Amman prendono il nome proprio dalle caratteristiche dei sette colli.
Gode di un clima mediterraneo e le stagioni generalmente usufruiscono di condizioni climatiche migliori rispetto ad altri luoghi della regione. L’estate giordana raggiunge i 28 °C – 30 °C, ma con bassa umidità e frequenti brezze. Le temperature primaverili ed estive sono estremamente piacevoli e miti. Le temperature invernali oscillano vicino ai -5 °C.
Fare un viaggio ad Amman
Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio ad Amman e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:
L’Anfiteatro Romano di Amman
L’Anfiteatro Romano si trova nel fianco di una delle tante colline di Amman. Ha una capienza di circa 6000 posti è composto da 3 settori destinati alle 3 classi sociali diverse.

Il Foro Romano di Amman
Di fronte all’Anfiteatro si trova il Foro Romano, l’antica piazza più grande della città. Ad est però si trova ancora un anfiteatro più piccolo con una capienza di circa 500 posti che anch’esso viene utilizzato ancora oggi per rappresentazioni nel periodo estivo.

Il Tempio di Ercole di Amman
Il Tempio di Ercole fu eretto in onore dell’Imperatore Marco Aurelio su un alto terrapieno, un tempo collegato alla città bassa da una scalinata monumentale di cui non resta traccia. L’edificio sacro, sorto probabilmente sul sito di un santuario di epoca precedente, presentava sulla facciata quattro colonne corinzie, due sole delle quali sono ancora in piedi complete dell’architrave tripartito che le sormontava. Il complesso altomedievale, noto come Al-Qasr, fu eretto probabilmente tra il 720 e il 750.

Il Museo Archeologico Giordano di Amman
Il Museo Archeologico giordano è stato costruito nel 1951 sulla collina della Cittadella di Amman. Ospita manufatti provenienti dai vari siti archeologici del paese. La collezione è organizzata in ordine cronologico e presenta antichi oggetti della vita quotidiana come vasellame, vetro, utensili di pietra e metallo, e materiale monumentale come iscrizioni e sculture. Il museo ospita anche una collezione di statue, gioielli e collezioni di monete.

Ricordatevi
Queste non sono le uniche attrazioni ad Amman, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.
La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.
Buon viaggio e buon divertimento ad Amman!