Tbilisi è la capitale e la maggiore città della Georgia, già capitale della RSS Georgiana e della RSSF Transcaucasica. Il nome è talvolta scritto nelle forme Tiflis, Tiblisi o anche Tbilissi.
La città è stata fondata nel V secolo dal re georgiano Vakhtang I Gorgasali tra il 452 e il 502) ed è divenuta capitale un secolo dopo. Durante il dominio dell’Impero russo, dal 1848 al 1917 fu capoluogo del Governatorato di Tbilisi. Dal 1991, in seguito alla caduta dell’Unione Sovietica, è divenuta la capitale della repubblica di Georgia.
Fare un viaggio a Tbilisi
Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Tbilisi e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:
La Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi
La cattedrale della Santissima Trinità è la principale cattedrale ortodossa di Tbilis. Fu costruita tra il 1995 ed il 2004 ed è la terza chiesa ortodossa più alta al mondo. Funge da sede del Catholicos Patriarca della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana.

La Fortezza di Narikala di Tbilisi
Narikala è un’antica fortezza della Georgia che domina la capitale Tbilisi ed il fiume Kura. Nel cortile inferiore della fortezza si trova la chiesa di San Nicola. Fu costruita nel IV secolo e divenne nota con il nome di Shuris-tsikhe, in italiano Forte odioso. Nel VII secolo venne considerevolmente ampliata dagli Omayyadi. Durante il regno del Re Davide il Fondatore, la fortezza subì un ulteriore allargamento. Sono stati i mongoli a rinominare la fortezza con il nome di Narin Qala, in italiano Piccola fortezza.
La maggioranza delle fortificazioni ancora esistenti risale al XVI e XVII secolo. Nel 1827 alcune parti della fortezza vennero danneggiate da un terremoto e poi demolite.

La Cattedrale di San Giorgio di Tbilisi
La Cattedrale di San Giorno è sede del vescovo armeno. Fu costruita al XIII secolo e fu commissionato da Umek di Karinun, mercante di Erzerum sposato alla figlia di Hasan Jalal Vahtangia, Gran Principe di Khachen che regnò dal 1214-1261. L’edificio fu completamente restaurato nel 17 ° secolo, e poi di nuovo nel 1832 e il 1881.

La Basilica di Santa Maria Anchiskhati di Tbilisi
La Basilica di Santa Maria Anchiskhati è una chiesa di culto ortodossa georgiano ed è la più antica di Tbilisi. Fu innalzata nel Vi secolo d. C, al tempo di re Dachi di Iberia e dedicata alla Vergine. Il nome Anchiskhati risale al XVII secolo e significa Icona di Ancha. A quel tempo, infatti vi fu trasferita una venerata icona dal monastero di Ancha (oggi in Turchia) per preservarla dalle ingiurie degli Ottomani. Oggi l’icona è esposta al Museo dell’Arte. Il tempio fu ricostruito a più riprese nel corso dei secoli.

Il Ponte della Pace di Tbilisi
Il Ponte della Pace è un ponte sul fiume Kura. La sua costruzione fu ordinate da City Hall di Tbilisi con lo scopo di creare un collegamento tra il Tbilisi antico con il nuovo distretto. Dal ponte si possono ammirare Metekhi Church, Narikala Fortress, la statua del fondatore della città Vakhtang Gorgasali, il ponte Baratashvili e gli uffici presidenziali.

I Giardini Nazionali Botanici di Tbilisi
I Giardini Nazionali Botanici hanno una superficie di 161 ettari e si trovano a Tbilisi.

Il Museo Nazionale Georgiano
Il Museo Nazionale Georgiano unifica edifici di musei diversi in Georgia.

Ricordatevi
Queste non sono le uniche attrazioni a Tbilisi, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.
La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.
Buon viaggio e buon divertimento a Tbilisi!