Cosa vedere e fare a Tallinn

Tallinn è la capitale dell’Estonia ed è situata nella costa settentrionale del paese ed affacciata sul Mar Baltico. Nel febbraio 1918 venne proclamata la nuova Repubblica indipendente di Estonia e Tallinn fu proclamata capitale del nuovo stato. La sua Città Vecchia medioevale, antico porto anseatico, è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. Tallinn è stata la Capitale Europea della Cultura per l’anno 2011 assieme alla città finlandese di Turku. Il clima di Tallinn è continentale umida.

Fare un viaggio a Tallinn

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Tallinn e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Palazzo Kadriorg di Tallinn

Il Palazzo Kadriorg di Tallinn, originariamente chiamato Catherinethal, è un edificio di stile barocco petrino. È situato nel Parco di Kadriorg a Tallinn, la capitale dell’Estonia. Fu costruito per Caterina I di Russia da Gaetano Chiaveri, dopo la Grande guerra del Nord, su progetto dell’architetto veneziano Nicola Michetti. Nel XX secolo, con l’indipendenza dello stato estone nel 1918, divenne corrente il nome estone di Kadriorg, utilizzato anche per il quartiere ed il parco circostante. Il palazzo odierno è il risultato di drastici restauri ordinati da Nicola I di Russia nel 1827.

estonia-tallinn-il-palazzo-kadriorg-di-tallinn

La Piazza Raekoja di Tallinn

La Piazza Raekoja di Tallinn è la principale piazza nella zona pedonale attorno al municipio. Si trova nel centro della città vecchia di Tallinn, capitale dell’Estonia. Generalmente il luogo è utilizzato per festival e concerti, come quello dei Giorni della Città Vecchia. Numerosi bar e ristoranti tipici trovano spazio qui affacciandosi, oppure sono nelle immediate vicinanze. È una delle mete principali per i turisti che si recano a Tallinn. Nel periodo natalizio si svolge anche un caratteristico mercatino di Natale.

estonia-tallinn-la-piazza-raekoja-di-tallinn

La Cattedrale di Aleksandr Nevskij di Tallinn

La Cattedrale di Aleksandr Nevskij è la cattedrale ortodossa di Tallinn, capitale dell’Estonia. La cattedrale è sede dell’eparchia di Tallinn, dipende dalla chiesa ortodossa estone, a sua volta dipendente dal Patriarcato di Mosca. Fu costruita alla fine del XIX secolo per iniziativa della popolazione ortodossa in donazioni raccolte da tutto l’impero. La cattedrale fu edificata in stile bizantino-russo fra il 1895 e il 1900 su progetto di architetto Mikhail Preobrazhensky.

estonia-tallinn-la-cattedrale-di-aleksandr-nevskij-di-tallinn

Il Museo Kumu di Tallinn

Il Museo Kumu è un museo d’arte a Tallinn, in Estonia. Si tratta del maggior museo dei Paesi Baltici e uno dei più grandi musei del Nord Europa. Fu fondato nel 1919. Il Museo Kumu ospita sia collezioni permanenti che mostre temporanee. La principale raccolta racchiude tutta l’arte estone dal XVIII secolo in poi, includendo anche le opere nate durante il periodo sovietico e mostra sia il Socialismo reale che l’arte nonconformista. Le mostre temporanee includono sia arte estone che arte straniera, moderna e contemporanea.

estonia-tallinn-il-museo-kumu-di-tallinn

La Chiesa di San Nicola di Tallinn

La Chiesa di San Nicola o anche Basilica di San Nicolò è una chiesa medioevale di Tallinn, situata nel cuore della città vecchia di circa 50 metri a sud della piazza dell’antico palazzo del Municipio. È dedicata a San Nicola, Patrono dei marinai, dei pescatori e dei bambini. La costruzione della chiesa originaria risale al XIII secolo, ma fu parzialmente distrutta dai sovietici nell’attacco alla città nel 1944, durante la seconda guerra mondiale. Dopo il suo restauro è utilizzata prevalentemente come museo d’arte e come sala da concerti.

estonia-tallinn-la-chiesa-di-san-nicola-di-tallinn

Il Museo dell’Occupazione dell’Estonia

Il Museo dell’Occupazione dell’Estonia è situato a Tallinn. Fu inaugurato nel 2003, ed è un’esposizione dedicata al periodo di storia dell’Estonia compreso fra il 1940 e il 1991.

estonia-tallinn-il-museo-delloccupazione-dellestonia

La Torre Televisiva di Tallinn

La Torre Televisiva di Tallinn è una struttura per le telecomunicazioni di Tallinn. Dotata di una terrazza panoramica, è stata costruita come struttura accessoria per le Giochi della XXII Olimpiade del 1980. La torre venne progettata dall’architetto David Baziladze e dall’ingegnere Juri Sinis.

estonia-tallinn-la-torre-televisiva-di-tallinn

Il Parco Nazionale Lahemaa dell’Estonia

Il Parco Nazionale di Lahemaa è una area naturale protetta situata nell’Estonia settentrionale, 70 km ad est dalla capitale Tallinn. Istituito nel 1971, si estende per un’area di 72.500 ettari, inclusi 25.090 ettari di mare nel golfo di Finlandia. Date le sue dimensioni, è il più grande parco nazionale in Estonia e uno dei più grandi parchi nazionali d’Europa. Il suo statuto prevede la conservazione, la ricerca e la promozione dei paesaggi Nord-estoni, gli ecosistemi, la biodiversità e del patrimonio nazionale.

estonia-tallinn-il-parco-nazionale-lahemaa-dellestonia

La Cattedrale di Toompea di Tallinn

La Cattedrale di Toompea è una cattedrale luterana che si trova nella capitale dell’Estonia. Fondata nel XIII secolo dai danesi, è la chiesa più antica di Tallinn e la principale dell’Estonia, unica costruzione a Toompea risparmiata da un devastante incendio nel XVII secolo. Nacque come una cattedrale cattolica e divenne luterana nel 1561. Da allora appartiene alla Chiesa evangelica luterana estone di Tallinn.

estonia-tallinn-la-cattedrale-di-toompea-di-tallinn

Il Castello di Toompea di Tallinn

Il Castello di Toompea è un castello sulla collina di Toompea, nel centro storico della città vecchia di Tallinn, di fronte alla cattedrale di Aleksandr Nevskij. Il nome fu anche utilizzato anticamente per definire l’intero territorio di Tallinn durante la dominazione danese nel XIII e XIV secolo. Il primo castello, che fu in legno, si pensa sia stato edificato sulla collina di Toompea tra il X e l’XI secolo, dai residenti dell’antica regione estone di Revalia.

estonia-tallinn-il-castello-di-toompea-di-tallinn

Il Convento di Santa Brigida di Tallinn

L’ex Convento di Santa Brigida è un edificio gotico, dedicato a Brigida di Svezia, che si trova a Pirita, uno dei distretti periferici e meno popolosi di Tallinn, in Estonia. Fu costruito nel 1407 da alcuni mercanti facoltosi, appartenenti all’ordine dei Cavalieri Portaspada, molti dei quali divenuti successivamente monaci del convento.

Dell’antico convento rimangono le rovine del timpano o frontone gotico, alto 35 metri e le mura perimetrali. Il resto venne distrutto in un incendio da Ivan il Terribile, durante la guerra di Livonia, nel 1577. Nel XVII secolo, di fronte alla chiesa si sviluppò il cimitero dei contadini, e vi sono popolari leggende estoni che narrano l’esistenza di passaggi sotterranei segreti che collegherebbero il convento alla città. Nel 1996 è stato concesso alle suore brigidine il diritto di far ritorno presso il convento e di riprendere le loro attività religiose, in una nuova sede del monastero adiacente ai resti dell’antico edificio.

estonia-tallinn-il-convento-di-santa-brigida-di-tallinn

Lo Zoo di Tallinn

Lo Zoo di Tallinn si trova nella capitale dell’Estonia. Fu costruito nel 1939 ed è l’unico zoo dell’Estonia. Si tratta di una delle attrazioni da visitare quando si va in vacanza a Tallinn.

estonia-tallinn-lo-zoo-di-tallinn

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Tallinn, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Tallinn!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi