Cosa vedere e fare a Shanghai

Shanghai è la città più popolosa della Cina e del mondo. È situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang. Shanghai è vista come capitale economica della Cina. Grazie allo sviluppo dei decenni passati Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del Paese, è uno dei più trafficati al mondo assieme a Singapore e Rotterdam. La città ha molti soprannomi e tra i più famosi possiamo menzionare: La Parigi d’oriente, La regina d’oriente, Perla d’oriente.

Il clima di Shanghai è di tipo subtropicale umido con media annuale +12,7 °C e due stagioni nettamente distinte e abbastanza lunghe che sono l’inverno e l’estate, e due brevi stagioni intermedie, la primavera e l’autunno che sono contraddistinte da un clima asciutto, piuttosto ventilato e con temperature generalmente miti.

Fare un viaggio a Shanghai

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Shanghai e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Viale Bund di Shanghai

Il Bund è un viale, a Shanghai, lungo la riva sinistra del fiume Huangpu e che fronteggia il quartiere degli affari di Pudong. Il termine Bund deriva da una espressione anglo-indiana che significa Le rive della baia fangosa.

Il Giardino del Mandarino Yu di Shanghai

Il Giardino del Mandarino Yu è un classico giardino cinese che sorge nel nord-est della città vecchia di Shanghai. Come i tradizionali giardini cinesi è un microcosmo dove convinto equilibratamente piante, animali e minerali. Il giardino venne creato nel 1599 per volere di Pan Yunduan come conforto per suo padre Pan En, un ufficiale di alto rango della dinastia Ming andato in pensione.

L’Oriental Pearl Tower di Shanghai

L’Oriental Pearl Tower è una torre televisiva di Shanghai. È situato all’estremità di Lujiazui, nel distretto di Pudong, al lato del fiume Huangpu, di fronte al Bund di Shanghai. L’idea del disegno dell’edificio è basata su un poema della dinastia Tang, sull’evocativo suono prodotto dal liuto.  La costruzione iniziò nel 1991 e venne completata nel 1995.

Il Tempio del Buddha di Giada di Shanghai

Il Tempio del Buddha di Giada è il più importante tempio buddhista di Shanghai. Come per molti templi buddhisti cinesi moderni, attinge sia dalla dottrina della Terra Pura, sia da quella Chán, tradizioni del Buddhismo Mahayana.

La Piazza del Popolo di Shanghai

La Piazza del Popolo una grande piazza pubblica nel distretto di Huangpu di Shanghai. Ha una superficie di 140.000 metri quadrati ed è costruito su un sito utilizzato prima del 1949 come ippodromo cittadino.

Il Museo di Shanghai

Il Museo di Shanghai è un museo di arte cinese antica situata a Puxi sulla Piazza del popolo di Shanghai nel distretto di Huangpu.

Il Centro espositivo per la Pianificazione urbanistica di Shanghai

Il Centro espositivo per la Pianificazione urbanistica di Shanghai, chiamato anche Museo o Galleria della pianificazione è un’aera museale dedicata alla storia dell’architettura e della pianificazione urbana di Shanghai. Si trova nel centro della città sulla piazza del Popolo. Progettato dall’architetto cinese Ling Benli, il design dell’edificio è ispirato dalla tradizionale porta cittadina cinese. E la sua pergola in acciaio traforato è destinata a evocare il fiore di magnolia, simbolo di Shanghai.

La Cattedrale di Sant’Ignazio di Shanghai

La Cattedrale di Sant’Ignazio è una chiesa di culto cattolico situata nel distretto dello Xujiahui, a Shanghai. È la cattedrale della Diocesi di Shanghai. Fu progettata dall’architetto inglese William Doyle ed edificata a cura della Compagnia di Gesù francese tra il 1905 e il 1910. Fu all’epoca la cattedrale più grande dell’Estremo Oriente.

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Shanghai, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Shanghai!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi