Cosa vedere e fare a Salonicco

Salonicco, toponimo italiano moderno corrispondente all’antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia. È inoltre il capoluogo della periferia greca della Macedonia Centrale

La città venne fondata attorno al 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni, nelle vicinanze o sul luogo dove sorgeva l’antica città di Therma e diversi altri villaggi. Cassandro le diede il nome di sua moglie Tessalonica, che era anche sorellastra di Alessandro Magno.

È chiamata ufficiosamente Symprotevousa, ovvero co-capitale, titolo d’onore in quanto, accanto a Costantinopoli, era la Symbasilevousa, cioè co-regnante dell’Impero bizantino. La città presenta diverse tracce della dominazione ottomana e della comunità ebraica, che prima della seconda guerra mondiale era una delle più numerose d’Europa, oltre che numerosissimi esempi di architettura bizantina e paleocristiana, che sono stati nominati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La città è caratterizzata da un clima mediterraneo, ma già a nord di Salonicco il clima è invece quello tipico dei Balcani, cioè di tipo nettamente montano o continentale a seconda dei luoghi. Pertanto anche nella stessa Salonicco in inverno sono comuni le gelate e non è raro assistere ad abbondanti nevicate. Viceversa, d’estate picchi di temperatura dell’ordine dei 40 gradi non sono fuori dalla norma.

Fare un viaggio a Salonicco

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Salonicco e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

La Torre Bianca di Salonicco

La Torre Bianca di Salonicco è uno dei principali monumenti della città di Salonicco, in Grecia. L’edificio sovrasta il porto e si trova in un parco pubblico. Ospita una mostra permanente dedicata alla storia della città. Ha 6 piani, 30 metri di altezza e 70 di perimetro. La Torre Bianca fu fortificata nel XV secolo, utilizzata in seguito come posto di guardia dei Giannizzeri e come prigione per i condannati a morte. Fu costruita nel luogo di una preesistente torre bizantina, che collegava il lato orientale della fortezza di Salonicco, che sopravvive ancora oggi, con quello sul mare, abbattuto nel 1866.

L’Arco di Galerio di Salonicco

L’Arco di Galerio fu eretto a Tessalonica dopo il 297 per celebrarne il trionfo contro il re persiano Narsete. Su di esso vi è raffigurato Galerio in vari momenti della guerra contro i Persiani.

La Piazza Aristotele di Salonicco

La Piazza Aristotele, dedicata ad Aristotele, è la principale e più celebre area urbana della città di Salonicco. È una delle poche piazze europee protesa verso il mare. Fu disegnata da Ernest Hebrard per il piano del 1918, ma fu completata in seguito tra gli anni cinquanta e sessanta. Molti degli edifici intorno sono stati ristrutturati recentemente.

La Basilica di Santa Sofia di Salonicco

La Basilica di Santa Sofia a Salonicco risale all’VIII secolo, sotto la reggenza di Irene di Bisanzio madre di Costantino VI, periodo di non ufficiale interruzione del rigore iconoclasta. Probabilmente eretta per celebrare la vittoria dell’imperatrice nel 783 sugli invasori slavi.

La Tomba di Galerio di Salonicco

La tomba di Galerio a Salonicco è un mausoleo romano di forma circolare, trasformato in chiesa sotto Teodosio I. L’edificio appartiene ad un nucleo che comprende il palazzo e l’ippodromo, come riscontrato ad esempio a Spalato, Costantinopoli e Nicomedia.

Il Museo della Fotografia di Salonicco

Il Museo della Fotografia di Salonicco è un centro museale ellenico. Si tratta di una delle attrazioni più importanti da visitare quando si va in vacanza a Salonicco.

Il Museo della Cultura Bizantina di Salonicco

Il Museo della Cultura Bizantina fu aperto nel 1994. Si tratta di uno dei musei più importanti che si deve visitare quando si va in vacanza a Salonicco.

Il Museo della Guerra di Salonicco

Il Museo della Guerra di Salonicco è un museo molto interessante che si trova a Salonicco.

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Salonicco, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Salonicco!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi