Cosa vedere e fare a Praga

Praga è la capitale e la più grande città della Repubblica Ceca. È stata centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco per oltre 1100 anni. Tra il XIV e il XV secolo fu anche capitale del Sacro Romano Impero. Dal 1918 al 1939 e dal 1945 al 1992 fu la capitale della Cecoslovacchia. Praga si trova nella parte centro-occidentale del paese ed è attraversata dal fiume Moldava.

Il clima di Praga è caratterizzata da inverni relativamente lunghi e rigidi e abbondanti nevicate che iniziano solitamente da metà novembre. Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai 20 °C nelle zone meno elevate della città ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti. I mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi.

Fare un viaggio a Praga

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Praga e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Ponte Carlo di Praga

Il Ponte Carlo è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana. Si tratta del più famoso monumento della capitale della Repubblica Ceca. La sua costruzione inizio nel 1357 e fu terminato nel 1402.

L’Orologio Astronomico di Praga

L’Orologio Astronomico di Praga è un orologio astronomico medioevale situato nella città di Praga. L’orologio è montato sul lato sud del municipio della Città Vecchia, nella Piazza della Città Vecchia, ed è una delle più importanti attrazioni turistiche della città.

La Cattedrale di San Vito di Praga

La Cattedrale di San Vito è diventata un simbolo di Praga e della Repubblica Ceca intera, sia a causa della sua storia che come memoriale artistico. La cattedrale ospita un’importante reliquia della cristianità, la testa di san Luca evangelista.

Il Quartiere Josefov di Praga

Il Quartiere Josefov di Praga è uno dei più antichi della città ed è un quartiere ebraico. Deve il proprio nome all’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti degli ebrei.

La Casa Municipale di Praga

La Casa Municipale è situata nella Città Vecchia di Praga ed è uno dei più significativi edifici in art nouveau di Praga.

Il Castello di Praga

Il Castello di Praga sorge su una delle nove alture su cui si sviluppa la capitale ceca e fu il primo nucleo abitato della città. Originariamente era costituito da edifici e fortificazioni in legno. Il primo edificio in pietra ad essere costruito fu la chiesa della Vergine nel 884 d.C.

La Chiesa di Santa Maria di Týn di Praga

La Chiesa di Santa Maria di Týn è una chiesa imponente di Praga che domina la piazza della Città Vecchia ed è il secondo santuario praghese dopo la cattedrale di San Vito. La chiesa venne iniziata a costruire nel 1365, in stile gotico, e fu terminata nel 1511 con la finalizzazione della torre sud.

La Piazza San Venceslao di Praga

La Piazza di San Venceslao è una delle maggiori attrazioni turistiche della capitale ceca. La piazza è conosciuta perché divenuta luogo di memoria il 16 gennaio 1969, quando vi si diede fuoco Jan Palach, studente universitario di filosofia, in segno di protesta contro l’oppressione socioculturale perpetrata dall’Unione Sovietica, dando inizio al movimento conosciuto come Primavera di Praga.

Il Teatro Nazionale di Praga

Il Teatro Nazionale di è il più famoso teatro d’opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca.

Il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga

Il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga fu fondato nel 1439 ed è uno dei monumenti storici più significativi dell’antico quartiere ebraico praghese nonché uno dei più celebri cimiteri ebraici in Europa. È stato per oltre 300 anni, a partire dal XV secolo, l’unico luogo dove gli ebrei di Praga potevano seppellire i loro morti. Le dimensioni attuali sono all’incirca quelle medievali e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe, perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente. Durante l’occupazione tedesca, il cimitero fu risparmiato.

Il Museo Nazionale di Praga

Il Museo Nazionale di Praga è un museo ed istituzione culturale ceca. Possiede circa 14 milioni di pezzi in varie collezioni di scienze naturali, mineralogia, archeologia, antropologia, numismatica e fu fondato nel 1818 da Kaspar Maria Sternberg.

Il Monastero di Strahov di Praga

Il Monastero di Strahov è un complesso religioso della città di Praga. Fu fondato all’inizio del XII secolo dal re di Boemia Vladislao II, che lo dedicò all’Assunzione della Beata Vergine Maria e lo affidò all’ordine religioso dei Premostratensi.

La Sinagoga Spagnola di Praga

La Sinagoga Spagnola è la più recente sinagoga del ghetto di Praga.

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Praga, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Praga!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi