Cosa vedere e fare a Maseru

Maseru è la capitale e la città più popolosa del Lesotho. Si trova al confine con il Sudafrica ed è situata sul fiume Caledon. Maseru era una piccola città commerciale quando venne proclamata capitale del popolo Basotho dal Capo Moshoeshoe I nel 1869. Fu capitale del protettorato britannico del Basutoland dal 1869 al 1871 e dal 1884 al 1966, quando il Basutoland ottenne l’indipendenza e venne ribattezzato Lesotho.

Il clima a Maseru è subtropicale. La temperatura media da dicembre fino a marzo è di 22 °C. Da giugno a settembre la temperatura media è di 9 °C. Il mese più caldo è gennaio con temperature che variano tra 15 a 33 °C. Invece, il mese più freddo è luglio con temperature che variano da -3 a 17 °C.

Fare un viaggio a Maseru

Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Maseru e rimanere solo pochi giorni, da non perdere sono:

Il Monumento Nazionale Thaba-Bosiu di Maseru

Il Monumento Nazionale Thaba Bosiu si trova a 24 km ad est della capitale Maseru. Thaba Bosiu è un altopiano di sabbia, ha una superficie di 2 km quadrati e si trova 1.804 metri sopra il livello del mare.

Lesotho Maseru Monumento Nazionale Thaba-Bosiu

La Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie di Maseru

La Cattedrale di Nostra Signora delle Vittore di Maseru è una cattedrale cattolica che si trova nella capitale Maseru.

Lesotho Maseru Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie

Il Museo Nazionale del Lesotho

Il Museo Nazionale del Lesotho è un museo che si trova a Maseru. Si possono ammirare le sculture piu’ belle del paese, ma anche reperti storici.

Lesotho Maseru Museo Nazionale

Il Palazzo Reale di Maseru

Il Palazzo Reale di Maseru si trova nella capitale di Lesotho. Fu costruito nel 1975.

Lesotho Maseru Palazzo Reale

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Maseru, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Maseru!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi