Luanda è la capitale e la principale città dell’Angola. È situata sull’Oceano Atlantico ed è anche il principale porto marittimo e centro amministrativo della nazione. Luanda sta attraversando un periodo di intensa crescita e ricostruzione figlio della ripresa economica che sta interessando l’intera Angola. Nel 2015 risulta essere la più cara città del mondo per non i residenti.
Luanda venne fondata nel 1575 dall’esploratore portoghese Paulo Dias Novais, col nome di Sao Paulo de Luanda. La città è stata il centro amministrativo dell’Angola fin dal 1627, eccetto dal 1640 al 1648. Tra il 1550 e il 1850 circa, fu, assieme a Benguela, uno dei più importanti mercati per il traffico degli schiavi verso il Brasile. Con l’abolizione della schiavitù il porto di Luanda si aprì alle navi straniere e divenne una delle più importanti città dell’Impero portoghese. Dal suo porto partivano merci preziose come olio di palma, avorio, cotone e caffè. Nel 1889 il governatore portoghese della città inaugurò l’acquedotto cittadino che permise un maggiore sviluppo della città.
Dopo l’indipendenza dell’Angola nel 1975, gran parte della consistente popolazione portoghese della città se ne andò e ciò creò un certo caos, poiché la popolazione africana non era abituata a gestire una metropoli di simili dimensioni. Durante la guerra civile iniziarono a sorgere le baraccopoli, dette musseques, che si espandono per chilometri attorno alla città. Al termine del conflitto nel 2002 è incominciata una rapida e frenetica ricostruzione degli edifici e delle infrastrutture della città.
Il clima è caldo, ma sorprendentemente secco. Ciò è dovuto alla corrente fredda del Benguela che impedisce la condensazione dell’umidità e la conseguente pioggia. Il piccolo periodo di pioggia che dura tra marzo e aprile è dovuto da una corrente del nord che porta umidità in città.
Fare un viaggio a Luanda
Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Luanda e rimanere solo pochi giorni, da non perdere sono:
La Fortezza di Sao Miguel di Luanda
La Fortezza di Sao Miguel è una fortezza portoghese a Luanda. Fu costruita nel 1576 dal Paulo Dias de Novais. Oggi, al suo interno si trova il Museo delle Forze armate.

L’isola di Mussulo
L’isola di Mussulo si trova a sud di Luanda ed è una delle attrazioni per chi visita Luanda.

Il Mausoleo di Agostinho Neto di Luanda
Il Mausoleo fu costruito in onore di António Agostinho Neto. Lui è stato un politico e poeta angolano. Inoltre, fu il primo presidente dell’Angola dal 1975 al 1979 e leader del movimento nazionalista del suo paese. Oggi, António Agostinho Neto è eroe nazionale angolano.

Il Museo Nazionale sulla Schiavitù di Luanda
Il Museo Nazionale sulla Schiavitù si trova a Morro da Cruz a Luanda. Il museo fu costruito nel 1977 dall’Istituto Nazionale sul Patrimonio culturale. Si trova vicino alla Capela da Casa Grande che è una struttura costruita nel 17-ssimo secolo dove i schiavi venivano battezzati prima di salire sulle navi e fati partire per gli Stati Uniti.

La Cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi di Luanda
La Cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi si trova nella città vecchia di Luanda. La chiesa ha servito come cattedrale per l’arcidiocesi di Luanda tra il 1828 e il 1850 ed è attualmente tornata a svolgere tale funzione. I lavori della costruzione della chiesa iniziarono nel 1655 e finirono nel 1679.

Il Museo Nazionale sull’Antropologia di Luanda
Il Museo Nazionale sull’Antropologia è un museo sull’antropologia. Fu costruito nel 1976.

Il Museo della Storia Naturale di Luanda
Il Museo della Storia Naturale si trova nel Largo do Kinaxixe a Luanda. Inizialmente fu aperto all’interno della Fortezza di Sao Miguel e solo nel 1956 fu spostato negli edifici in cui si trova oggi.

Ricordatevi
Queste non sono le uniche attrazioni a Luanda, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.
La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.
Buon viaggio e buon divertimento a Luanda!