Cosa vedere e fare a Kyoto

Kyoto è una città del Giappone ed è situata nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu. Fu la capitale del Paese per più di un millennio, precisamente dal 794 al 1868, ed è nota come Città dei mille templi. La città fu fondata nel 794 dall’imperatore Kammu quando la capitale vi fu trasferita da Nara. L’imperatore Kammu impose alla nuova capitale il nome di Heian Kyo. Fu sede imperiale quasi ininterrottamente fino al 1868, quando l’imperatore Meiji si trasferì a Edo (Tokyo). Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla seconda guerra mondiale, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita nei siti protetti dall’UNESCO.

Il clima è subtropicale umido con inverni relativamente freddi ed estati calde, afose e piovose. A settembre e ottobre è soggetta a tifoni come un po’ tutto il Giappone centrale e quello affacciato sul versante del Pacifico.

Fare un viaggio a Kyoto

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Kyoto e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Kiyomizu-dera di Kyoto

Il Kiyomizu-dera ci si riferisce ad una serie di templi buddhisti giapponesi ed in particolare al Tempio di Otowasan Kiyomizudera nella città di Kyoto. È uno degli antichi monumenti della città, considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed è anche uno dei finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno. Fu fondato all’inizio del periodo Heian. La costruzione fu iniziata nel 798, ma l’edificio attuale, costruito durante la restaurazione ordinata da Tokugawa Iemitsu, risale al 1633. Per la sua costruzione non è stato usato un singolo chiodo. Il nome deriva dalla cascata presente all’interno del complesso, che scorre dalle colline vicine.

Il Kinkaku-ji di Kyoto

Il Kinkaku-ji o Tempio del Padiglione d’Oro è il reliquario di Rokuon-ji che si trova a Kyoto in Giappone. Si tratta di una delle attrazioni più importanti da visitare quando si va in vacanza a Kyoto.

Il Santuario di Fushimi Inari-taisha di Kyoto

Il Santuario di Fushimi Inari Taisha è il principale santuario dedicato al Kami Inari, situato a Fushimi-ku, a Kyoto. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori.

Il Ginkaku-ji di Kyoto

Il Ginkaku-ji o Tempio del Padiglione d’Argendo si trova in Giappone a Kyoto. Si tratta di uno dei tempi più importanti da vedere quando si visita Kyoto.

Il Castello Nijo di Kyoto

Il Castello Nijo è un complesso fortificato di Nakagyo-ku che si trova a Kyoto. Fu costruito a partire dal 1601 per volere di Tokugawa Ieyasu, primo shogun del periodo Edo e sotto la supervisione dell’architetto Itakura Katsushige, e completato nel 1626 da Tokugawa Iemitsu. Come altri edifici di Kyoto, è annoverato nella lista dei patrimoni dell’umanità stilata dall’Unesco.

Il Ryoan-ji di Kyoto

Il Ryoan-ji è un tempio situato a Kyoto. Appartiene alla scuola Myoshin-ji, branca della scuola Rinzai del Buddhismo Zen. Il suo complesso comprende vari templi minori, un vasto giardino in cui si trova un lago artificiale e un tempio principale. È conosciuto in particolare grazie al suo giardino Karesansui, formato in prevalenza da pietre, ciottoli e muschio. Il tempio è inserito tra i monumenti storici dell’antica Kyoto, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Il Palazzo Imperiale di Kyoto

Il Palazzo Imperiale di Kyoto è la residenza imperiale della città di Kyoto. Fu residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone fino al 1868 e da allora residenza secondaria. Essendo costituito in buona parte di legno la struttura è stata preda di incendi nel corso dei secoli. Infatti si hanno notizie certe di almeno otto ricostruzioni del complesso di edifici e giardini. La struttura attualmente esistente è stata ultimata nel 1851.

Il Tenryu-ji di Kyoto

Il Tenryu-ji di Kyoto è il tempio principale del ramo Tenryu del Buddismo Zen Rinzai. Il tempio fu fondato da Ashikaga Takauji nel 1339, con lo scopo primario di venerare il Gautama Buddha, e il suo primo capo sacerdote fu Muso Soseki. La costruzione fu completata nel 1345.

Il Santuario Heian di Kyoto

Il Santuario Heian è un santuario shintoista situato a Kyoto. Fu edificato nel 1895 per l’anniversario della fondazione di Heiankyo (il vecchio nome di Kyoto).

Il Museo Internazionale Manga di Kyoto

Il Museo Internazionale Manga di Kyoto è uno dei musei più importanti da visitare quando si va in vacanza a Kyoto. Fu aperto nel 2006 e nella sua collezioni sono presenti più di 300.000 pezzi.

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Kyoto, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Kyoto!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi