Cosa vedere e fare a Budapest

Budapest è la capitale dell’Ungheria. Il primo insediamento sul territorio di Budapest fu a opera dei Celti intorno al I secolo a.C. In seguito venne occupata dai Romani. Le tribù ungheresi vi arrivarono nel corso del X secolo e ne fecero una delle sedi dei principi, prima, e dei re, poi. In quell’epoca la città si chiamava Buda. Sulla riva opposta del Danubio fu fondata Pest. Già luogo di una certa importanza, venne ricostruita velocemente dopo la distruzione a opera degli invasori Mongoli nel 1241, ma fu Buda, sede del Palazzo Reale sin dal 1247, a diventare la capitale dell’Ungheria. Budapest nasce ufficialmente nel 1873 con l’unione delle città di Buda e Óbuda, situate sulla sponda occidentale del Danubio, con la città di Pest, situata sulla sponda orientale.

La città ha un clima temperato continentale con inverni rigidi e temperature spesso sottozero, ed estati calde con le temperature massime di luglio e agosto, i mesi più caldi, che spesso superano i 30 °C.

Fare un viaggio a Budapest

Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Budapest e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono:

Il Castello di Buda di Budapest

Il Castello di Buda di Budapest è il castello storico usato dai re ungheresi a Budapest. In passato venne chiamato anche Palazzo Reale. Venne costruito sul lato sud della collina, vicino al vecchio distretto del castello famoso per lo stile barocco medievale e per le case ed edifici pubblici del diciannovesimo secolo. Il castello di Buda è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità nel 1987.

ungheria-budapest-il-castello-di-buda-di-budapest-copia

I Bagni Termali Szechenyi di Budapest

I Bagni Termali Szechenyi di Budapest sono uno dei più grandi complessi d’Europa e il più antico di Pest. Sono due le sorgenti di acqua termale che vengono incanalate nelle strutture neobarocche di questi bagni. La costruzione inizio nel 1909 e i lavori finirono nel 1927.

ungheria-budapest-i-bagni-termali-szechenyi-di-budapest-copia

Il Ponte delle Catene di Budapest

Il Ponte delle Catene è il ponte più vecchio e indubbiamente anche il più noto di Budapest. Fu costruito per iniziativa del conte ungherese István Széchenyi, di cui porta anche il nome, e fu inaugurato nel 1849. Per collegare le due parti della città, è stata scelta la soluzione di un ponte sospeso la cui campata centrale, compresa tra due piloni, era all’epoca tra le maggiori al mondo. Il ponte è decorato all’entrata da statue di leoni, sculture che, a dispetto della tradizione, rappresentano il re degli animali senza lingua.

ungheria-budapest-il-ponte-delle-catene-di-budapest

La Piazza degli Eroi di Budapest

La Piazza degli Eroi è una delle più importanti piazze di Budapest (Ungheria), ricca di elementi politici e storici. L’area centrale della Piazza degli Eroi ospita il Monumento del Millenario con le statue dei capi delle sette tribù che hanno fondato l’Ungheria nel IX secolo e altre statue rappresentate in piedi della Storia dell’Ungheria. La costruzione del memoriale iniziò quando fu celebrato il primo millennio dell’Ungheria, nel 1896, ma fu finito solo nel 1929 e la piazza all’epoca assunse questo nome.

ungheria-budapest-la-piazza-degli-eroi-di-budapest-copia

Il Bastione dei Pescatori di Budapest

Il Bastione dei Pescatori o Halászbástya è un bastione in stile neogotico e neoromanico situato sulla riva di Buda del Danubio. È stato progettato e costruito tra il 1895 e il 1902 su disegno di Frigyes Schulek. Tra il 1947 – 1948, il figlio di Frigyes Schulek, János Schulek, ha condotto il progetto di restauro per riparare i danni patiti durante la seconda guerra mondiale.

ungheria-budapest-il-bastione-dei-pescatori-di-budapest-copia

La Basilica di Santo Stefano di Budapest

La Basilica di Santo Stefano è una basilica situata nella zona di Pest della città di Budapest. È concattedrale dell’arcidiocesi di Strigonio-Budapest. Fu progettata a partire del 1850 e terminata nel 1905. Lo stile è prevalentemente neoclassico.

ungheria-budapest-la-basilica-di-santo-stefano-di-budapest-copia

La Chiesa di Mattia di Budapest

La Chiesa di Mattia si trova al centro della Szentháromság tér, ossia la Piazza della Santa Trinità, a Budapest. Nonostante sia comunemente chiamata con il nome di Mattia Corvino, il vero nome della Chiesa è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello ed è dedicato alla Madonna. Fu costruita tra il 1255 e il 1269 per la volontà del re Béla IV d’Ungheria. Nel 1541 venne trasformata in una moschea dai turchi, per poi passare ai gesuiti. Nel 1873 e il 1896 fu oggetto di restauri da parte dell’architetto Frigyes Schulek che la ricostruì parzialmente in stile neogotico.

ungheria-budapest-la-chiesa-di-mattia-di-budapest-copia

Il Mercato Centrale di Budapest

Il Mercato Centrale è il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest. L’idea di costruire un grande mercato coperto fu del primo sindaco di Budapest, Karl Kamermayer.

ungheria-budapest-il-mercato-centrale-di-budapest-copia

Il Museo Casa del Terrore di Budapest

Il Museo Casa del Terrore è situato a Budapest. Si trova nell’edificio che venne usato come quartier generale della polizia politica sia nazista sia comunista. Il museo testimonia i tragici effetti dei regimi che oppressero l’Ungheria durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Musiche e luci nelle varie sale ricreano l’atmosfera angosciosa della vita durante la seconda guerra mondiale e sotto le dittature. Il museo è stato ultimato nel 2002 in seguito al restauro della vecchia “Casa della lealtà” che fu il quartier generale dei nazisti prima e dei comunisti poi. La sua realizzazione fu voluta dal primo ministro ungherese Viktor Orbàn.

ungheria-budapest-il-museo-casa-del-terrore-di-budapest-copia

Il Parco Városliget di Budapest

Il Parco Városliget è un parco cittadino che si trova nel centro di Budapest. Il parco ha un’estensione di 120 ettari. È considerato uno dei principali luoghi di svago e relax nel cuore della capitale ed ospita numerosi edifici e d’inverno una grande pista di pattinaggio su un lago artificiale.

ungheria-budapest-il-parco-varosliget-di-budapest-copia

La Sinagoga Grande di Budapest

La Sinagoga Grande è il principale luogo di culto ebraico di Budapest, sito nel quartiere ebraico della città.

ungheria-budapest-la-sinagoga-grande-di-budapest

Il Museo Nazionale Ungherese

Il Museo Nazionale Ungherese è situato a Budapest ed è la più ricca fonte di arte e manufatti legati alla storia del Paese. Fondato nel 1802, il museo deve la sua esistenza al conte Ferenc Széchényi, che offrì la propria collezione di monete, libri e documenti alla nazione. La collezione d’arte e documenti è esposta in un edificio neoclassico costruito da Mihály Pollack. Al primo piano vi sono il mantello dell’incoronazione e l’esposizione archeologica. Il secondo piano ospita i manufatti ungheresi dall’XI al XX secolo. Nel seminterrato è possibile visitare il lapidario romano.

ungheria-budapest-il-museo-nazionale-ungherese-copia

Il Ponte della Libertà di Budapest

Il Ponte della Libertà di Budapest si trova nella capitale dell’Ungheria. Fu costruito tra il 1894 e il 1896 su progetto di János Feketeházy e venne inaugurato alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe, che inserì l’ultimo rivetto d’argento nel pilastro della struttura di ferro sul lato di Pest.

ungheria-budapest-il-ponte-della-liberta-di-budapest

Lo Zoo e il Giardino Botanico di Budapest

Lo Zoo e il Giardino Botanico di Budapest si trovano nella capitale dell’Ungheria. Lo zoo fu aperto nel 1866 e si tratta di una delle attrazioni più importanti da visitare quando si va in vacanza a Budapest.

ungheria-budapest-lo-zoo-e-il-giardino-botanico-di-budapest

Ricordatevi

Queste non sono le uniche attrazioni a Budapest, ma non si può fare una lista esaustiva considerando che spesso che le cose che cerchiamo di vedere e provare variano da persona a persona.

La cosa ottimale, quando si visita una nuova città, sarebbe quella di conoscere anche la storia, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi, imparare qualche termine della loro lingua, assaporare i cibi, respirare l’atmosfera ecc. Sicuramente per fare ciò serve molto tempo a disposizione, ma anche molto denaro che purtroppo la maggior parte delle persone non dispone.

Buon viaggio e buon divertimento a Budapest!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi