Come superare la sindrome da rientro dalle vacanze

Molte persone appena tornate da un viaggio si ritrovano ad affrontare la sindrome da rientro dalle vacanze, contraddistinta da un calo generale del proprio benessere e della propria produttività lavorativa in seguito a una bella esperienza di viaggio. Dover ritornare al solito tran tran fra lavoro, scuola e vita quotidiana in generale può essere fonte di ansia, disorientamento e disagio. Tuttavia, per quanto possa essere spiacevole, è possibile superare la sindrome post-vacanze con un pizzico di determinazione, obiettività, approfondimento delle lezioni imparate in viaggio e cura personale.

Cambiare routine

Tornare al lavoro significa sprofondare, come nelle spire di una piovra, nella routine che durante le vacanze si era interrotta. Le stesse abitudini, gli stessi percorsi, le stesse conversazioni. Le vacanze devono essere un momento di rottura, un’interruzione, ma anche fonte di ispirazione per tentare qualcosa di nuovo, di diverso. Un corso di pittura, un’iscrizione a una palestra, un nuovo modo di disporre degli orari. Approfittare dei cambiamenti imposti dalle ferie per modellare nuove vite è il modo migliore per non farsi incastrare di nuovo in quella precedente.

Rivaluta la tua vita

Se al ritorno ti senti veramente infelice e insoddisfatto, forse non è solo la vacanza a mancarti. Viaggiare è un’esperienza divertente perché permette di prendersi una pausa dalla noia e dalla routine, ma se al lavoro o a casa sei infelice, ti conviene fare dei cambiamenti per sentirti meglio. Questo può aiutarti a vedere il bello della vita e a eliminare quello che non ti piace, come il tuo lavoro o il tuo quartiere.

Esercizio fisico

È facile sentirsi giù d’umore per i sensi di colpa e per gli eccessi di cibo durante le vacanze. Allora, è arrivato il momento giusto per riprendere l’attività fisica andando in palestra. In alternativa potrai decidere di fare una corsa nel parco più vicino a casa tua o fare un giro in bicicletta. Le possibilità sono infinite per fare un po’ di esercizio fisico, inizia con quella che ti piace di più.

Ricordarsi dei souvenir

Regali per amici e parenti vanno bene. Ma non ci si deve dimenticare di sé stessi. Dalle vacanze è meglio tornare con qualcosa in mano, anche piccolo, anche simbolico. Che aiuti a ricordare l’atmosfera appena finita, e che faccia incuriosire anche i colleghi. Almeno ne parli un po’. Cosa che aiuta a far passare il disagio.

Inizia a pianificare un’altra vacanza non appena torni.

Sapere che in futuro ti aspetta un altro viaggio, anche se non immediatamente, può aiutarti a riabituarti al lavoro o alla scuola. Tornare al solito tran tran può stravolgere dal punto di vista psicologico, ma sapere che in futuro farai un’esperienza simile ti rallegrerà la giornata e ti permetterà di pregustare quello che succederà.

Recuperiamo il sonno regolare

È molto importante recuperare in fretta il proprio consueto ciclo di sonno. Dunque evitare alcol e caffeina e dedicare qualche minuto a pratiche di rilassamento prima di andare a letto. E al mattino? Una buona prassi al rientro dalle vacanze è quella di impostare la sveglia con circa dieci minuti di anticipo per evitare di fare le corse al mattino e, non ultimo, controllare che materasso e cuscino siano adeguati ad agevolare il riposo.

Coccolati un po’

Sono sempre di più i casi di chi, durante le ferie, ha poco tempo per sé stesso. Succede anche a te? Potresti approfittare ora con un bel bagno caldo, la lettura di un buon libro, la visione di un bel film o dedicarti a fare shopping.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi