Cosa vedere e fare a Male

Malé è la capitale della Repubblica delle Maldive, situata nell’atollo omonimo nell’Oceano Indiano in prossimità dell’equatore. Oltre sede amministrativa ed economica del paese è anche il suo principale porto commerciale. Malé fu fondata dai portoghesi e in tempi più recenti costituì un protettorato britannico, per divenire poi la capitale del nuovo Stato indipendente delle Maldive. Essa annovera tra le attività economiche stabilimenti di inscatolamento del pesce e un piccolo commercio della produzione locale di noci di cocco e derivati della palma. Il turismo rappresenta una voce in continua espansione. Fare un viaggio a Malé Le attrazioni più importanti per chi… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Thimphu

Thimphu è la capitale della nazione del Bhutan. Thimphu si trova nel centro occidentale del paese ed è sede del governo. La sua costruzione risale al XIII secolo, ma è stato più volte ricostruito. La città è divenuta sede permanente del governo dal 1962. Fare un viaggio a Thimphu Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Thimphu e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono: Il Dochula Pass di Thimphu Dochula Pass è un passo di montagna costruito dalla Regina Ashi Dorji Wangmo Wangchuk e si trova a 3200 metri di altezza. Li si può… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Astana

Astana è dal 1997 la capitale del Kazakistan. La città ha cambiato più volte nome dalla sua fondazione nel XVIII secolo. Prima si chiamava Akmolinsk, poi Tselinograd, poi Akmola e solo dal 1998 Astana. Il nome significa “capitale” ed è stato scelto perché è facile da pronunciare in molte lingue. Astana è la seconda capitale più fredda al mondo, dopo Ulan Bator in Mongolia e prima di Ottawa in Canada, con 6 mesi all’anno di ghiaccio e neve presenti nella città. Astana ha un clima continentale estremo, con brevi estati umide, talvolta afose e inverni molto lunghi, freddi e secchi,… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Baku

Baku è la capitale, la più grande città e il più grande porto dell’Azerbaigian e di tutto il Caucaso. È situata sulla costa meridionale della penisola di Absheron, la città si compone di tre parti principali: il centro, la vecchia Città Murata estesa sul territorio di 21,5 ettari e la parte della città costruita nell’epoca sovietica. Baku è considerata una delle più antiche e più grandi città dell’Oriente. Il clima di Baku è temperato e semi-arido. La temperatura media è di 14,6 °C. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 26,4 °C e quello più freddo… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Sukhumi

Sukhumi è la capitale della Repubblica di Abcasia. Era l’antica Dioscurias nella Colchide, presso la quale secondo i Colchi, si conservava il ricordo del soggiorno dei Dioscuri, Castore e Polluce, durante la spedizione degli Argonauti. Il clima di Sukhumi è subtropicale umido. Fare un viaggio a Sukhumi Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Sukhumi e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono: Il Giardino Botanico di Sukhumi Il Giardino Botanico di Sukhumi è uno dei primi giardini del Caucaso. Fu fondato nel 1840 ed è una delle attrazioni per chi visita Sukhumi. Il Monastero… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Tbilisi

Tbilisi è la capitale e la maggiore città della Georgia, già capitale della RSS Georgiana e della RSSF Transcaucasica. Il nome è talvolta scritto nelle forme Tiflis, Tiblisi o anche Tbilissi. La città è stata fondata nel V secolo dal re georgiano Vakhtang I Gorgasali tra il 452 e il 502) ed è divenuta capitale un secolo dopo. Durante il dominio dell’Impero russo, dal 1848 al 1917 fu capoluogo del Governatorato di Tbilisi. Dal 1991, in seguito alla caduta dell’Unione Sovietica, è divenuta la capitale della repubblica di Georgia. Fare un viaggio a Tbilisi Le attrazioni più importanti per chi… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Taipei

Taipei è la capitale e la maggiore città di Taiwan dopo Nuova Taipei. È il centro del commercio, del governo e della cultura di Taiwan. Le principali attività economiche sono incentrate su industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, tessili, farmaceutiche, alimentari, editoriali, della carta e della costruzione di navi e motociclette. Taipei è un misto di tradizione e di modernità e la sua architettura è il risultato di diverse influenze architettoniche, come quella coloniale, cinese, giapponese e contemporanea. Fare un viaggio a Taipei Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Taipei e rimanere solo pochi giorni, da… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Ulan Bator

Ulan Bator è la capitale e principale città della Mongolia, situata nella parte centro-settentrionale del paese. Il nome della città, attribuito dal 1924, significa Eroe Rosso. Ulan Bator si trova a 1350 metri sul livello del mare, poco a est del centro della Mongolia, sul fiume Tuul Gol, un sub-tributario della Selenga, in una valle ai piedi del monte Bogd Han uul. Ulan Bator è la più fredda capitale nazionale del mondo, con un clima subartico influenzato dai monsoni con brevi e tiepide estati (temperatura media di luglio: 18-20°) e freddi, secchi e lunghissimi inverni. Fare un viaggio ad Ulan… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Ramallah

Ramallah, che significa Monte di Dio o Casa di Dio in ebraico, è una città palestinese situata nel centro della Cisgiordania sui monti della Giudea a circa 18 km a nord di Gerusalemme. Gli arabi palestinesi considerano come loro capitale Gerusalemme. Ciò nondimeno, la perdurante situazione di precarietà e di conflitto con lo Stato d’Israele, unitamente alla sostanziale assenza di un vero e proprio Stato palestinese, ha fatto di Ramallah la capitale tacitamente provvisoria, dell’Amministrazione palestinese. A Ramallah hanno sede il Parlamento palestinese, diversi Ministeri, le rappresentanze diplomatiche straniere, la sede dell’Autorità Nazionale Palestinese, l’ufficio principale del presidente Abu Mazen… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Ashgabat

Ashgabat è la capitale e la città più popolosa del Turkmenistan. La prima menzione scritta della città di Ashgabat risale ad una tavoletta dell’epoca della popolazione dei Parti nella quale si elogiava la bontà del vino della zona. La città era un piccolo centro dell’impero dei parti la cui capitale era Nisa. Nel I secolo un terremoto la rase al suolo ma grazie al traffico dei commercianti che percorrevano la Via della Seta fu progressivamente ricostruita e divenne un centro prospero dal nome di Konjiakala. Nell’XI secolo passò sotto il dominio dei selgiuchidi ma venne espugnata e rasa al suolo… CONTINUA A LEGGERE