Cosa vedere e fare a Hamilton

Hamilton è la capitale dell’isola di Bermuda ed è una delle più piccole capitali di stato al mondo. Sorge in una baia al centro di Bermuda, sull’Oceano Atlantico. La cittadina è inoltre agli antipodi geografici di Perth, in Australia. La storia della città iniziò nel 1790, quando venne scelto il territorio di 59 ettari dov’essa sorge come sede del governo bermudiano. Inizialmente la città venne fondata col nome di Saint George’s e in breve tempo divenne il centro politico e militare dell’isola. Nel 1815 venne rinominata in Hamilton in onore di Sir Henry Hamilton, governatore dell’isola dal 1778 al 1794…. CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Gustavia

Gustavia è la capitale dell’isola di Saint-Barthélemy, chiamata anche Saint Barths. Deve il suo nome al re Gustavo III di Svezia. Saint Barts fu dal 1648 un possedimento francese ed era chiamata Carenage per il riparo che offriva alle navi. La città fu fondata in seguito, quando la Svezia ottenne l’isola nel 1785 in cambio di diritti commerciali a Göteborg offerti alla Francia, che riottenne comunque l’isola nel 1878. Il clima di Gustavia è tropicale con temperature medie di 27 °C. Fare un viaggio a Gustavia Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Gustavia e rimanere… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Bridgetown

Bridgetown è la capitale di Barbados ed è anche il principale centro economico e turistico di Barbados. La città era originariamente chiamata Indian Bridge a causa di un ponte costruito dagli antichi indiani d’America sul Careenage, il canale che divide la cittadina. Successivamente cambio nome in Town of san Michel, per poi arrivare al nome odierno BridgeTown che significa Città dei ponti in quanto il numero di costruzioni sul Careenage è vastissimo. Bridgetown è bagnata dal Mar dei Caraibi e si trova sulla costa sud occidentale dell’isola. Fare un viaggio a Bridgetown Le attrazioni più importanti per chi intende fare… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Tegucigalpa

Tegucigalpa è la capitale e la città più popolosa dell’Honduras. La città fu fondata nel 1578 dai coloni spagnoli come centro di estrazione di argento e oro. La capitale della Repubblica indipendente di Honduras fu spostata più volte fra Tegucigalpa e Comayagua, fino al 1880 quando la capitale divenne definitivamente Tegucigalpa. La città è attraversata in direzione nord-sud dal fiume Choluteca, che la separa fisicamente da Comayaguela, posta sull’altra sponda. L’area tutt’attorno alla città è ricoperta di boschi. Il clima di Tegucigalpa è tropicale. Fare un viaggio a Tegucigalpa Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare Georgetown

Georgetown è la capitale della Guyana, ma anche la città più grande dell’ex colonia inglese. La città è posta sulla costa atlantica alla foce del fiume Demerara e a 27 km a est dell’estuario del fiume Essequibo. Georgetown è conosciuta anche con il nome di “La città giardino dei Caraibi”. Durante la colonizzazione francese la città era conosciuta con il nome di Longchampes. Nel 1784, quando l’area fu controllata dai olandesi, la città fu chiamata Stabroek. Solo nel 1815, la città fu rinominata Georgetown dagli inglesi in onore di re Giorgio III di Gran Bretagna. Georgetown è caratterizzato da un… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Saint John’s

Saint John’s è la capitale e città più popolosa di Antigua e Barbuda, uno stato situato nella parte orientale del Mar dei Caraibi e facente parte delle Piccole Antille. La città si trova nel nord-ovest dell’isola di Antigua nella parte più interna di un’ampia baia protetta ed è il principale centro economico della nazione nonché il porto principale dell’isola di Antigua. Saint John’s è capoluogo amministrativo fin dalla prima colonizzazione dell’isola avvenuta nel 1632 e diventò sede del governo quando lo stato ottenne l’indipendenza nel 1981. Fare un viaggio a Saint John’s Le attrazioni più importanti per chi intende fare… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Caienna

Caienna è la capitale della Guyana francese. È situata nel nord della Guyana francese, sulla costa atlantica. Inizialmente era nata come forte sull’isola di Caienna, ma con l’aumento della popolazione i confini della città si sono espansi anche sulla terraferma ad est del fiume. Le prime tracce umane ritrovate nella zona di Caienna risalgono al 6000 a.C. e furono lasciate probabilmente dai progenitori delle attuali tribù Emerillon e Wayampi. Il primo contatto con gli europei avvenne il 5 agosto 1498, quando Cristoforo Colombo, durante uno dei suoi viaggi, approda in Guyana. In passato Caienna è stata la sede del famigerato… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Road Town

Road Town, conosciuta anche come Roadtown, è la capitale delle Isole Vergini Britanniche, territorio britannico d’oltremare. La città sorge al centro dell’isola di Tortola, sul versante del Mar dei Caraibi. Il clima di Road Town è tropicale. Fare un viaggio a Road Town Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Road Town e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono: La Galleria d’Arte Sunny Caribbee Spice di Road Town La Galleria d’Arte Sunny Caribbee di Road Town è una dei posti da non perdere per chi va in vacanza a Road Town. I Giardini Botanici… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Fort de France

Fort de France è la capitale della Martinica, che è un’isola delle Antille, al contempo regione e dipartimento d’oltremare francese. La città di Fort de France fu fondata nel 1635 con il nome di Cul de Sac du Fort Royal, nome che conservò fino al 1672 quando venne chiamata Fort Royal.  Nel 1807 fu ribattezzata Fort de France da Napoleone Bonaparte. Nel biennio 1793-1794 si chiamò Fort-de-la-République o République-Ville. La temperatura media di Fort de France è 26 °C. Fare un viaggio a Fort de France Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Fort de France… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Paramaribo

Paramaribo, conosciuta anche come Parbo è la capitale del Suriname. La città è situata sulla riva sinistra del fiume Suriname, a circa 20 km dalle coste dell’Oceano Atlantico. Il nome Paramaribo deriva probabilmente dalla storpiatura di Parmirbo, nome di un villaggio di indigeni del gruppo dei Caribi che sorgeva nella zona dove è attualmente situata la città. Paramaribo ha un clima tropicale della foresta pluviale. Questo vuol dire che le precipitazioni si mantengono al di sopra dei 60 mm mensili per tutto l’anno, con assenza di una stagione secca ben definita sebbene il periodo compreso fra settembre e novembre risulti… CONTINUA A LEGGERE