Cosa vedere e fare a Bangui

Bangui è la capitale della Repubblica Centrafricana e la sua più grande città. La città venne fondata dai francesi nel 1889, e crebbe durante il periodo in cui faceva parte dell’Africa Equatoriale Francese. Bangui è stata teatro di intense attività ribelli durante i decenni di sconvolgimenti politici per i quali è stata nominata nel 1996 una delle città più pericolose al mondo. Il clima della capitale della Repubblica Centrafricane è tropicale della savana con una temperatura media di 30 °C. Fare un viaggio a Bangui Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Bangui e rimanere solo pochi… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Pretoria

Il Sudafrica è l’unico stato al mondo con tre capitali che sono: Pretoria, Città del Capo e Bloemfontein. A Pretoria c’è la sede del Governo, a Città del Capo si trova il Parlamento ed infine a Bloemfontein si trova la sede del potere giudiziario. Ai fini internazionali, tuttavia, è Pretoria a essere identificata come capitale in quanto sede della Presidenza. Il primo insediamento urbano nella zona fu fondato da Marthinus Wessel Pretorius, al quale si deve il nome di Pretoria, nel 1855. Dal 1848 al 1902 fu capitale dello stato boero indipendente del Transvaal. Il trattato che pose fine alla… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Port Louis

Port Louis è la capitale e la città principale di Mauritius. La città è posta sull’Oceano Indiano ed è il secondo centro finanziario dell’Africa dopo Johannesburg. Un primo insediamento nella zona di Port Louis venne creato dagli olandesi, col nome di Noordt Wester Haven, ma solo sotto i francesi, a partire dal 1735, Port Louis divenne una vera e propria città e fu promossa a capitale. Per i francesi, il porto di Port Louis era un’importante tappa per il rifornimento delle navi che circumnavigavano l’Africa passando dal Capo di Buona Speranza. Il nome di Port Louis fu scelto dal primo… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Mogadiscio

Mogadiscio è la capitale della Somalia. Mogadiscio fu colonizzata dagli arabi nel X secolo e ciò incrementò lo sviluppo economico del territorio, che si estese un secolo dopo tra le città Swahili sulle coste dell’Africa orientale. Nel XVI secolo Mogadiscio fu conquistata dai portoghesi, per poi essere occupata nel 1871 dal sultano di Zanzibar. Mogadiscio ha un clima relativamente secco, classificato come caldo e semiarido. La temperatura media in città è di 27 °C, con una media massima di 30 °C e una media minima di 24 °C. Le precipitazioni sono scarse, circa 430 millimetri nell’arco di tutto l’anno, con… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Yamoussoukro

Yamoussoukro è la capitale amministrativa della Costa d’Avorio, situata 240 km a nord di Abidjan. Divento capitale del paese solo nel marzo 1983. Prima del Yamoussoukro, Cosa d’Avorio aveva cambiato molte volte la capitale. Nel 1893 la capitale era Grand-Bassam, nel 1900 Bingerville e nel 1933 Abidjan. La maggior parte delle attività economiche si svolgono comunque tuttora ad Abidjan. Dopo il 1964, il presidente e fondatore della Repubblica di Costa d’Avorio Félix Houphouet-Boigny fece dei piani ambiziosi per la città ed iniziò a costruire. Fare un viaggio a Yamoussoukro Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Lilongwe

Lilongwe è la capitale e la seconda città più grande del Malawi. Si trova nel sudovest del paese, sul fiume omonimo, a ovest del fiume Malawi, vicino alla frontiera di Malawi con Mozambico e Zambia. Lilongwe è suddivisa in una Città Nuova, in gran parte pianificata e una Città Vecchia, più pittoresca. Fu fondata nel 1947 come centro commerciale e amministrativo. Nel 1975 Lilongwe diventa la capitale del paese. Il clima del Lilongwe è subtropicale con l’estate caldo e l’inverno non freddo. Fare un viaggio a Lilongwe Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Lilongwe e… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Giuba

Giuba è la capitale del Sudan del Sud. La città ha ottenuto questo status da quando nel 2011 il paese si è reso indipendente dal Sudan. Il clima del Sudan del Sud è tropicale della savana, caratterizzato da due stagioni ben definite, la stagione umida e la stagione secca, entrambe della durata approssimativa di 6 mesi. Fare un viaggio a Giuba Le attrazioni più importanti per chi intende fare un viaggio a Giuba e rimanere solo pochi giorni da non perdere sono: La Statua Garang di Giuba La Statua di Dr. John Garang di Giuba si trova nella capitale del… CONTINUA A LEGGERE

Cosa Vedere e fare ad Ouagadougou

Ouagadougou è la capitale del Burkina Faso, la città più grande del Paese ed il suo centro culturale, economico ed amministrativo. La città fu fondata nell’XI secolo, ma il suo nome risale al XV secolo. Ouagadougou divenne nel 1960 la capitale dell’indipendente Repubblica dell’Alto Volta, ribattezzata Burkina Faso nel 1984. Fare un viaggio ad Ouagadougou Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio ad Ouagadougou e rimanere solo pochi giorni, da non perdere sono: La Cattedrale di Ouagadougou La Cattedrale di Ouagadougou è la più grande chiesa nei paesi interni dell’Africa occidentale. Edificata tra il 1934 e il… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Luanda

Luanda è la capitale e la principale città dell’Angola. È situata sull’Oceano Atlantico ed è anche il principale porto marittimo e centro amministrativo della nazione. Luanda sta attraversando un periodo di intensa crescita e ricostruzione figlio della ripresa economica che sta interessando l’intera Angola. Nel 2015 risulta essere la più cara città del mondo per non i residenti. Luanda venne fondata nel 1575 dall’esploratore portoghese Paulo Dias Novais, col nome di Sao Paulo de Luanda. La città è stata il centro amministrativo dell’Angola fin dal 1627, eccetto dal 1640 al 1648. Tra il 1550 e il 1850 circa, fu, assieme… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Yaoundé

Yaoundé è la capitale del Camerun e la seconda città più importante del paese sia sotto il profilo demografico che economico dopo Douala. La cittadina, alla vigilia della prima guerra mondiale, aveva tuttavia dimensioni molto modeste, non raggiungendo neppure i 10.000 abitanti. A seguito degli accordi di pace di Parigi, Yaoundé passò, con la maggior parte del Camerun, dalla Germania alla Francia sotto forma di Mandato. Nel 1922 divenne capitale del Camerun francese. Dopo l’unione in un solo Stato la parte meridionale dell’ex Camerun britannico nel 1961, divenne la capitale dell’intero paese. Il clima di Yaoundé è di tipo tropicale… CONTINUA A LEGGERE