Cosa vedere e fare a Kuala Lumpur

Kuala Lumpur è la più grande città della Malesia e la capitale della Federazione. Gli uffici del Governo non si trovano più a Kuala Lumpur, ma si sono spostati a Putrajaya. Invece la residenza del capo dello Stato, il Parlamento e il potere giudiziario hanno tutti sede a Kuala Lumpur. Kuala Lumpur è stata fondata nel 1857 alla confluenza dei fiumi Gombak e Kelang. L’insediamento iniziò a prosperare quando Raja Abdullah, un membro della famiglia reale di Selangor, aprì la valle del Kelang alle ricerche minerarie. Fare un viaggio a Kuala Lumpur Le attrazioni più importanti per chi intende fare… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Dakar

Dakar è la capitale e la principale città del Senegal. La città si estende nella parte meridionale della penisola di Capo Verde, sull’Oceano Atlantico. Sul territorio oggi occupato dalla città di Dakar, sulla punta della penisola di Capo Verde, le tracce di insediamenti umani occasionali più antiche risalgono al Paleolitico, invece l’occupazione stabile risale al Neolitico. Alla metà del XV secolo il territorio era abitato da popolazioni di etnia mandingo, ma nei decenni successivi vi si insediarono i Lebou, un gruppo etnico collegato ai Wolof. I villaggi Lebou originali, Ouakam, Ngor, Yoff e Hann, ancora oggi costituiscono i quartieri Lebou… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Susa

Susa è una città della Tunisia, capoluogo del governatorato omonimo e terza del paese per popolazione dopo Tunisi e Sfax, nonché uno dei suoi poli turistici più importanti. Susa fu fondata dai Fenici di Tiro nel IX secolo a.C. col nome di Hadrumete. Rimase indipendente ed autonoma per vari secoli. Cadde nella sfera di influenza cartaginese probabilmente nel VI secolo a.C., rimanendo coinvolta nei conflitti della città punica. Durante la terza guerra punica fu conquistata dai romani, che la chiamarono Hadrumetum e la ridussero a colonia, capoluogo della provincia africana. Nel III secolo a.C. divenne capitale della provincia di Bizacena…. CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Teheran

Teheran è la capitale dell’Iran. Situata nel nord del paese, ai piedi dei monti Elburz, la città dona il nome alla provincia di cui è anche capoluogo. Teheran ospita quasi la metà delle attività industriali del paese, soprattutto legate al settore automobilistico, delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle armi, del tessile, dello zucchero, del cemento e dei prodotti chimici. Il clima di Teheran è in gran parte definito dalla posizione geografica della città, con le alte montagne a Nord e il deserto a sud. Il clima può essere generalmente descritto come mite in primavera, caldo e secco in estate, temperato… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago è la capitale e il centro urbano più importante del Cile. Santiago venne fondata da Pedro de Valdivia nel 1541 con il nome di Santiago del Nuevo Extremo in onore di San Giacomo. I primi edifici furono eretti sfruttando il lavoro degli indiani Picunche. La riva meridionale del Mapocho fu poi drenata e trasformata in una zona pedonale, conosciuta come Alameda. La città fu parzialmente distrutta durante la Guerra di Indipendenza, in occasione della battaglia di Maipú che fu combattuta a sud-ovest del centro abitato. Santiago divenne la capitale del Cile indipendente nel 1818…. CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Brazzaville

Brazzaville è la capitale e la città più popolosa della Repubblica del Congo. Sorge sul fiume Congo, di fronte alla città di Kinshasa. Fu fondata nel 1880 dall’italiano, poi naturalizzato francese, Pietro Savorgnan di Brazzà. La capitale della Repubblica del Congo ha un clima tropicale della savana, caratterizzato da due stagioni ben definite, la stagione umida e la stagione secca, entrambe della durata approssimativa di 6 mesi. Fare un viaggio a Brazzaville Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Brazzaville e rimanere solo pochi giorni, da non perdere sono: La Basilica di St. Anne di Brazzaville… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Mbabane

Mbabane, conosciuta anche come Mbanane è la capitale e la maggiore città dello Swaziland. La città fu fondata nel 1902 nel luogo in cui sorgeva la residenza del re Mbandzeni e divenne capitale amministrativa della regione durante la dipendenza britannica tra il 1903 e il 1968. Il clima di Mbabane è di tipo oceanico. La temperatura media è di 15 °C a luglio e di 22 °C a gennaio. Fare un viaggio a Mbabane Le attrazioni più importanti, per chi intende fare un viaggio a Mbabane e rimanere solo pochi giorni, da non perdere sono: Il Mercatino delle Candele di… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Seul

Seul è la capitale della Corea del Sud ed è la seconda città più grande al mondo. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese. Si trova nella regione di confine tra il clima subtropicale umido e il clima continentale umido a seconda del periodo. Le estati sono generalmente calde e umide, con la stagione delle piogge che va tra giugno e luglio. In agosto, nel mese più caldo, la temperatura oscilla tra i 22 e 29°C. Gli inverni sono relativamente freddi, con una temperatura… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare ad Ottawa

Ottawa è la capitale federale del Canada, situata sulla sponda meridionale del fiume Ottawa. La città è il risultato della fusione nel 2000 della vecchia città di Ottawa con dieci municipalità limitrofe. La regione di Ottawa è stata per lungo tempo abitata da popolazioni native che facevano parte degli Algonchini, gli Ottawa cui la città deve il suo nome. Il primo insediamento europeo nella regione fu quello di Filemone Wright, che avviò una comunità sulla sponda dell’attuale Québec nel 1800. Wright scoprì che era possibile trasportare il legname per mezzo del fiume dalla Valle dell’Ottawa fino a Montreal, e la… CONTINUA A LEGGERE

Cosa vedere e fare a Porto-Novo

Porto-Novo è la capitale ufficiale del Benin ed è la seconda città per dimensioni del Benin, ma è meno importante dal punto di vista commerciale e industriale di Cotonou. La città ha un porto affacciato sulla laguna di Porto-Novo ed è il centro agricolo della regione, il cui prodotto principale è l’olio di palma. Porto-Novo venne probabilmente fondata alla fine del XVI secolo dal popolo gun. Deve il suo nome ai portoghesi, infatti Porto-Novo significa porto nuovo. I portoghesi vi costruirono uno scalo commerciale nel XVII secolo allo scopo di imbarcare gli schiavi africani diretti nelle Americhe. Il regno di… CONTINUA A LEGGERE